Team

Genealogista e appassionato di Storia e tradizioni locali, vive a Padula (Salerno) dove, dal 2012, è direttore del Museo del Cognome, unico al mondo nel suo genere nel campo della ricerca genealogica.

Campana di nascita, ma sempre nuova di adozione, inizia il suo percorso come traduttrice e web writer dopo aver conseguito la Laurea in Lingue e Culture comparate presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale. Da quasi dieci anni collabora con il Museo del Cognome come responsabile dei rapporti con l’estero.

Di origini olandesi, Astrid vive a Sassano dal 2017. Co-fondatrice di Art Center Padula e consulente per l’internazionalizzazione di prodotti tradizionali, promuove il territorio del Vallo di Diano in tutto il mondo. Collaboro con il Museo del Cognome da due anni nel ruolo di traduttrice e interprete.

Il mio nome è Viviana e sono una guida turistica per la regione Campania. La mia collaborazione con il Museo del Cognome consiste nel guidare gli ospiti del museo alla scoperta dei centri storici e dei siti monumentali più importanti sul territorio. Svolgo la mia professione in italiano, inglese e francese.

Ciao, sono Carmen ho 22 anni, studio lingue e culture straniere e mi appassiona il mondo della comunicazione. Qui al Museo del Cognome ho l’opportunità di mettere in pratica tutto ciò che ho appreso all’università, infatti mi occupo di relazioni con l’estero, interagisco soprattutto con i clienti sudamericani essendo lo spagnolo il mio punto forte. 

 L’amore per il territorio lo traduce nel suo impegno ultradecennale nel mondo dell’associazionismo culturale e nella progettazione e realizzazione di programmi integrati di promozione turistica e processi di internazionalizzazione.

Il mio nome è Giulia Panfili, sono nata e cresciuta a Roma, tra famiglia, amici e sport. Anche il viaggio non è mancato e probabilmente proprio questo, alimentato dalla curiosità, mi ha portato a dedicarmi all’antropologia. Dopo una ricerca a Surabaya (in Indonesia) e una ad Abrantes (in Portogallo), continuo i miei studi con un dottorato in antropologia e parallelamente coltivo la mia passione per le arti visive, dalla pittura alla fotografia, dal video al disegno.

Artista, fumettista, illustratore, si avvicina al disegno fin da piccolo da autodidatta e dopo varie esperienze lavorative decide di imparare le regole del gioco tra i banchi di scuola della Scuola Italiana di COMIX a Napoli. In questa collaborazione con il Museo del Cognome realizza il logo del museo, il “Fumetto Genealogico”, “Alberi Genealogici”, illustrazioni per “Romanzi Genealogici” e di carattere storico e didattico.

Le storie dei nostri clienti