Percorso
Genealogico-Archivistico:
un tuffo nel passato

Scopri la storia di Padula dei secoli scorsi.

L’idea di un percorso Genealogico-Archivistico parte dall’esperienza avuta con l’Ancestors Tour. Il sogno del viaggio alla scoperta dei luoghi d’origine coinvolge tutti coloro che sono emigrati in terra d’America, e che, nel corso della loro vita hanno immaginato più volte l’Italia, in particolar modo, il paese natio, spesso descritto in modo dettagliato grazie ai racconti dei propri nonni.

Queste persone le abbiamo accolte e condotte per mano alla scoperta dei luoghi e dei rioni dove sono cresciuti i propri avi. Hanno fatto un tuffo, un viaggio nel passato nel percorrere i vicoli del centro storico, la visita ai lavatoi o leggendo insieme un vecchio atto di nascita, di matrimonio o di morte presente nell’archivio parrocchiale o in quello dello Stato Civile. Chi si è trattenuto più di un giorno ha avuto la possibilità di assaggiare i piatti della tradizione, di vedere la produzione di prodotti locali o di far visita a qualche artigiano.

Il percorso Genealogico-Archivistico è rivolto ad un pubblico più vasto che va dal visitatore singolo o con famiglia, ma anche al gruppo organizzato sia di adulti che di bambini. La guida farà sì che il visitatore potrà calarsi nella storia di Padula dei secoli scorsi.

I documenti conservati nelle chiese, nel Municipio e presso il Museo saranno prova di quello che precedentemente gli è stato raccontato.

Dettagli percorso

  • Numero di partecipanti: da 10 a 50
  • Dove: Centro storico di Padula
  • Punti di incontro:
    Largo I Luglio – Chiesa della Madonna del Carmine
    Chiesa di San Clemente
  • Punto di arrivo: Chiesa Sant’Antonio Abate
  • Lunghezza percorso: 1,5 km
  • Dislivello: 50 m
  • Durata: 2/3 ore
  • Difficoltà: Bassa

Le storie dei nostri clienti