venerdì, 30 Settembre, 2022
Nuovi orari di apertura dal 1° ottobre 2022. Dal lunedì al venerdì: 10-13/17-20 Sabato, domenica e festivi: chiuso Prenotazione obbligatoria almeno 24 ore prima
Nuovi orari di apertura dal 1° ottobre 2022. Dal lunedì al venerdì: 10-13/17-20 Sabato, domenica e festivi: chiuso Prenotazione obbligatoria almeno 24 ore prima
Nell’emozionante Tour Genealogico della nostra cara amica Elisabeth Furiati Tinti e suo nipote Gabriel abbiamo avuto il piacere di visitare anche la cittadina di Sapri.
A settembre un altro entusiasmante Tour a Vibonati con la famiglia Furiati. La squadra del Museo del Cognome ha guidato la nostra cara amica Elisabeth Furiati Tinti e suo nipote Gabriel alla scoperta di Vibonati.
In questi giorni stiamo ospitando Mary Linekin e la sua famiglia che da New York (Stati Uniti) hanno deciso di realizzare il loro sogno di vedere per la prima volta i luoghi dove hanno vissuto i loro antenati.
Lo scorso fine settimana abbiamo avuto il piacere di ospitare e accompagnare Maria Giotis che dal New Jersey, StatiUniti, è arrivata a Sassano (Salerno), per la prima volta alla scoperta delle origini della sua famiglia.
Ieri è stata una giornata davvero emozionante per me e per la mia cara mamma Maria del Nunzio. Abbiamo incontrato Dorothy, sua figlia Alana, e sua sorella Ava. Sono arrivate da Providence, Rhode Island, Stati Uniti, per incontrare noi, i…
Gli archivi e le biblioteche hanno il compito di custodire il proprio patrimonio e di renderlo fruibile a coloro i quali chiedono di poter consultare, nella maniera più agevole possibile, il testo di un libro o di un documento. Il…
In occasione del 10° anniversario dalla nascita del Museo del Cognome, Michele Cartusciello, genealogista e fondatore dello stesso, pubblica il suo terzo libro dal titolo Lo Stato delle Anime del 1678 di Padula, la ricostruzione e la trascrizione attenta e…
Si terrà sabato 18 dicembre 2021, presso la Chiesa del Gesù di Castellammare di Stabia (Napoli), la presentazione del libro Cognomi di Stabia, a cura di Raffaele Fontanella.
Il tempo scorre e siete a corto di idee per i vostri regali?
Chi fa ricerca genealogica legge, vede e vive storie ogni giorno, e lo fa attraverso libri, messaggi, incontri. Ognuno ha il suo vissuto, ognuno ha il suo percorso, ma ciò che accomuna le storie dei nostri nonni, è la loro…
Si è tenuta lo scorso 13 agosto 2021 a Padula, la presentazione itinerante dei libri “Come si chiamava il nonno di tuo nonno?” e “Padula che vorrei“.
Nato nel 2012, il Museo del Cognome è unico al mondo nel suo genere. Situato al piano terra di una casa del 1700, al suo interno vi è percorso didattico per conoscere il mondo della genealogia. È anche la sede di un team di professionisti guidati da Michele Cartusciello, genealogista e direttore del Museo, che offrono servizi per la ricerca genealogica e della storia familiare.
Copyright 2022 Museo del Cognome • Design di Nicola Cestaro