A due anni dall’uscita di Padula che vorrei – La variante di Ludovica, ecco che arriva il seguito Padula che vorrei – Delirio a due, la visione futurista di Michele Cartusciello.
Nuovi orari di apertura dal 17 aprile
La storia di Lidia Poët e la sua lotta per l’emancipazione femminile.
Scopri i cognomi di Piaggine tratti dallo Stato delle Anime del 1741.
I seguenti cognomi sono stati tratti dallo Stato delle Anime di Montemurro del 1753.
In questo nuovo articolo la storia di Antonio Vegliante, un padulese che ha lasciato il segno negli Stati Uniti.
Buon Natale e buon 2023 genealogico da tutta la squadra del Museo del Cognome!
I seguenti cognomi sono stati tratti dallo Stato delle Anime di Atena Lucana del 1741.
Aggiornamenti sul progetto Adotta un documento
I seguenti cognomi sono stati tratti dallo Stato delle Anime di Caselle in Pittari del 1754.
Si è conclusa a Brindisi la trasferta del Museo del Cognome e della sua squadra.
Nato nel 2012, il Museo del Cognome è unico al mondo nel suo genere. Situato al piano terra di una casa del 1700, al suo interno vi è percorso didattico per conoscere il mondo della genealogia. È anche la sede di un team di professionisti guidati da Michele Cartusciello, genealogista e direttore del Museo, che offrono servizi per la ricerca genealogica e della storia familiare.
Copyright 2022 Museo del Cognome • Design di Nicola Cestaro