Michele Cartusciello

Genealogista e appassionato di Storia e tradizioni locali, vive a Padula (Salerno) dove, dal 2012, è direttore del Museo del Cognome, unico al mondo nel suo genere nel campo della ricerca genealogica. 

Libri di Michele Cartusciello

Come si chiamava il nonno di tuo nonno?

Di quante vite siamo inconsapevolmente custodi? Quante esistenze ci trasciniamo dietro quotidianamente? Di alcune sappiamo poco; di altre molto poco; di altre ancora, forse, non sapremo mai niente. Eppure, è tutto scritto nel nostro Dna, nella nostra gestualità, nei nostri gusti musicali o culinari, nel nostro modo di camminare, di parlare, finanche di pensare, alle volte. Il retaggio dei nostri antenati non si esaurisce mai e con esso le domande e i dubbi, spesso martellanti, che la curiosità, la nostalgia, la mancanza o il desiderio di ricostruire un legame virtuale, emotivo con chi ci ha preceduti, suscitano. Michele era appena un ragazzo quando decise di intraprendere un viaggio di ricerca che, in un certo senso, non si è ancora arrestato.

Lo Stato delle Anime del 1678 di Padula

Il primo volume degli Stati delle Anime va dal 1678 al 1717. Il Volume si presenta con una copertina rigida che misura 35×25 centimetri, l’interno misura 33,5×23 centimetri con uno spessore di 2,5 centimetri. Probabilmente questo tipo di rilegatura risale al terzo decennio del 1800 in quanto compaiono tra i legacci degli stralci di fogli con quelle date. In questo libro è stato trascritto lo Stato delle Anime dell’anno 1678 che è raggruppato in 18 pagine. Le prime tre pagine mancano della parte sottostante per 6/7 centimetri. Per altre sette pagine manca l’angolo di destra, il danno va a decrescere fino a essere nullo. Per le parti completamente mancanti ho fatto il confronto con l’anno successivo anche se non è stato possibile posizionarle al giusto posto in quanto il parroco non ha seguito la stessa strada dell’anno precedente. Le parti deteriorate sono riuscito a integrarle confrontando i dati, oltre che con lo Stato delle Anime del 1679, con dati provenienti dai registri di nascite, morti e matrimoni.

Padula che vorrei: La variante di Ludovica

Tutto potrebbe essere reale o tutto falso. Anche noi. Si, io e voi, di cui ho raccontato la storia, qui, adesso, potremmo essere i personaggi di un’altra storia che qualcun altro sta raccontando! Quella che chiamiamo “verità” non è altro che una qualche corrispondenza dei nostri pensieri con ciò che crediamo sia la realtà.

Interviste e Podcast di Michele Cartusciello

CONTRO CULTURA – FREE WEB RADIO – 8 GIUGNO 2021
Mattia Pellecchia, in arte Jack Lamotta, in visita al Museo del Cognome di Padula, intervista il genealogista Michele Cartusciello. Genealogista, amante delle tradizioni e della cultura locale, Michele Cartusciello inizia a coltivare la passione per la Genealogia dal lontano 1984 quando, per la prima volta, entrò nell’archivio comunale del proprio paese, Padula, un piccolo borgo a Sud della provincia di Salerno.

ITALIAN AMERICAN PODCAST – 22 GIUGNO 2021
Per molti famiglie italo-americane la ricerca delle origini delle storie familiari spesso sembra essere un compito arduo. Ma in questa puntata del Italian American Podcast siamo accompagnati da un genealogista italiano, Michele Cartusciello, che ci guiderà alla ricerca delle nostre origini.