Storie del passato: la peste che colpì Padula nel 1656-1657

Una breve ma intensa testimonianza di quella che fu la peste che colpì Padula e non solo tra il 1656 e il 1657.
Padula nell’Annuario Generale d’Italia del 1939

Oggi vi proponiamo un documento molto interessante: l’Annuario Generale d’Italia del 1939 che, in questo caso specifico, riguarda Padula.
Chi erano i forastieri di Teggiano nel 1754?

I tre documenti riguardano i forastieri abitanti nella terra di Teggiano secondo il Catasto Onciario del 1754 (indice).
Chi erano i “forastieri” di Sala Consilina nel 1764?

Chi erano i forastieri abitanti a Sala Consilina nel 1764? L’elenco che vedete riguarda i “forastieri”(nome+cognome+provenienza+ stato) abitanti e non a Sala Consilina secondo il Catasto Onciario del 1764.
Che nome dareste al vostro animale?

Oggi vi proponiamo un elenco curioso. Si tratta di un inventario delle vacche (con nome) appartenenti alla Congrega del SS. Rosario di Padula.
Chi erano gli “scarpari”a Padula nel 1749?

Oggi vi proponiamo l’elenco degli “scarpari” o scarpai (nome+cognome) operanti a Padula nel 1749 secondo il Catasto Onciario dello stesso anno.
Chi erano gli scalpellini operanti a Padula nel 1749?

Ecco a voi un elenco (nome + cognome) riguardante gli scalpellini operanti a Padula nel 1749. I dati sono stati tratti dal Catasto Onciario dello stesso anno.
Quanti forastieri vivevano a Padula nel 1678?

Quanti forastieri vivevano a Padula nel 1678?
Cronache dall’Archivio Parrocchiale di Padula: morte a Natale

Il ricordo di una bufera di neve a Natale da un atto di morte dell’Archivio Parrocchiale di Padula.
Comune di Torrioni: tra ospitalità e panorami mozzafiato

Non è stato facile da Padula (Salerno), arrivare al piccolo borgo di Torrioni in provincia di Avellino, ma lo scambio di email e la gentilezza nelle risposte arrivate dagli uffici, faceva già presagire un’ottima giornata.