Auguri di Buona Pasqua

Buona Pasqua dalla squadra del Museo del Cognome! Happy Easter from our team! ¡Feliz Pascua de nuestro equipo!

Adotta un documento

Gli archivi e le biblioteche hanno il compito di custodire il proprio patrimonio e di renderlo fruibile a coloro i quali chiedono di poter consultare, nella maniera più agevole possibile, il testo di un libro o di un documento. Il continuo utilizzo e gli effetti dello scorrere del tempo, determinano troppo spesso l’usura di questo […]

Lo Stato delle Anime del 1678 di Padula

In occasione del 10° anniversario dalla nascita del Museo del Cognome, Michele Cartusciello, genealogista e fondatore dello stesso, pubblica il suo terzo libro dal titolo Lo Stato delle Anime del 1678 di Padula, la ricostruzione e la trascrizione attenta e dettagliata del primo censimento dell’epoca, oggi conservato presso l’archivio parrocchiale della Chiesa Madre San Michele […]

Chi eravamo noi italiani?

Chi fa ricerca genealogica legge, vede e vive storie ogni giorno, e lo fa attraverso libri, messaggi, incontri. Ognuno ha il suo vissuto, ognuno ha il suo percorso, ma ciò che accomuna le storie dei nostri nonni, è la loro forza nell’affrontare e combattere il pregiudizio.

San Mango d’Aquino e il Turismo delle Radici

Affrontare la Salerno-Reggio Calabria in un caldissimo pomeriggio d’estate, dove il termometro ha toccato i 43 gradi non è una cosa piacevole. San Mango D’Aquino era la destinazione da raggiungere. Sorge su una collina nella valle del fiume Savuto, al confine con la provincia di Cosenza. Un bel paesino.

Un genealogista in Calabria: tra asperità e gentilezza

Il genealogista è un investigatore errante, può essere in mille luoghi contemporaneamente e incontrare persone andando indietro nel tempo. Volti, storie, luoghi sempre diversi. Esperienze da lasciare alle spalle e altre da ricordare.