I seguenti cognomi sono stati tratti dallo Stato delle Anime di Marsico Nuovo del 1737.
Aliandro
Apolla
Apostiglione
Arecca
Arlotto
Aulicino
Aulilio
Azzato
Barrese
Bazzolo
Beletti
Bentivenga
Bocca
Borraccia
Bove
Buonaguro
Buono
Caggiano
Campiglia
Canciello
Cancillo
Capece
Cardone
Casaletto
Caso
Castelaneta
Cerza
Chiappardo
Cianciarulo
Cicchetti
Cirelli
Cirigliano
Cirone
Coiro
Comite
Conforto
Conte
Coppola
Cortile
Cupolo
D’Alessio
D’Amato
D’Amelio
D’Anella
D’Atena
D’Elia
D’Onofrio
Daraviso
Datto
Dattoli
De Matteis
Di Benedetto
Di Blasio
Di Brienza
Di Brizzi
Di Cancro
Di Fiore
Di Francesco
Di Francia
Di Gregorio
Di Lisa
Di Luca
Di Maria
Di Nardo
Di Nova
Di Pierro
Di Santo
Di Stasio
Di Stefano
Di Taranto
Di Vitto
Dolce
Durante
Episcopia
Falasca
Ferramosca
Ferrara
Ferro
Fortunato
Francolino
Fuocarile
Fusaro
Galotto
Gargano
Gatto
Giachetti
Giannantonio
Giordano
Giovannone
Granato
Grasso
Grieco
Guarrella
Guerra di Sala Consilina
Guerriero
Innella
La Cava
La Gallina
La Nappa
La Perla
La Polla
La Rocca
La Vecchia
La Vista
Labriola
Laino
Lancone
Lapetina
Laurino
Liparuoli
Lo Giovine
Lo Giurato
Lombardo
Loterzo
Magaldo
Mancino
Marsicano
Marsicovetere
Martorano
Martucio
Marturano
Masino
Mastrangelo
Mazzeo
Milano
Mileo
Molinaro
Montemurro di Tito
Montesano
Moraldino
Netti
Nigro
Nocera
Nocera
Notarfrancesco
Pagano
Paparelli
Paraviso
Parente
Pascale
Pascariello
Passarella
Pennella
Pepe
Petracca
Petrillo
Petrocelli
Pietrafesa
Pignataro
Pisano
Pitella
Pizza
Potenza
Puglia
Ragone
Raimondo
Ramagnano
Ramundo
Ricotta
Rivelli
Romagnano
Rondinelli
Rotundo
Russo
Sabbatella
Saggese
Sassano
Scannone
Scelzo
Scorpino
Spera
Spolidoro
Tambasco
Tardugno
Taurisano
Ticio
Tornese
Tramonte
Tramutola
Tricarico
Trupo
Ventre
Verzillo
Vescio
Vettanella
Vignola
Viulla
Volpe
Votta
Zannola
Zeo
Zero
Zinno
Zottariello