Tour con Mark Holzbach a Sanza (Salerno)

INFO ARTICOLO

venerdì 28 Ottobre 2022

SEGUICI

CONTATTI

Il 25 ottobre è stato sicuramente un giorno memorabile per Mark e per noi del Museo del Cognome. Sanza, Comune della provincia di Salerno, ci ha accolti a braccia aperte.

Nei giorni scorsi avevamo avuto la possibilità di accedere agli atti e, grazie alle notizie rinvenute ed ai ragguagli della Signora Mariantonietta Iodice, siamo riusciti a sapere chi fossero i parenti di Mark.

In mattinata, Mario De Stefano, ci ha accompagnato in Comune per vedere l’Archivio. All’uscita ci aspettava Angelo De Stefano, suo nipote. Mario ci ha accompagnato a casa sua dove vive con sua mamma Rosa Curcio, arzilla signora novantunenne. Il nonno di Rosa era il fratello della bisnonna di Mark. Abbiamo visto tante foto di familiari prima di lasciare casa e recarci presso le varie abitazioni dove avevano vissuto gli antenati.

Pausa pranzo al Ristorante da Saro. Ottimo e abbondante. Pasta fatta in casa e funghi hanno deliziato i nostri palati.

Alle 15.30 ci ha atteso nella Chiesa Madre Padre Giuseppe, persona affabile e di grande cultura. Dopo una visita alla Chiesa che conserva anche opere del nostro conterraneo Andrea Carrara, ci siamo trasferiti in sagrestia dove ci ha mostrato l’Archivio Parrocchiale. Sfogliando il primo libro dei battesimi, abbiamo rinvenuto un antenato di Mark dal cognome Cozza.

A noi si è aggiunto anche Giuseppe Catania. Giuseppe è letteralmente esplosivo. Tra i vicoli prima, alla scoperta dei tanti portali e per le campagne dopo, ormai al buio, Giuseppe si è fermato alla Vecchia Fontana dove una volta tutti i sanzesi andavano a prendere l’acqua e dove sono nati tanti matrimoni dopo lunghi “appostamenti”.
Cena alla Bella Mbriana.

A Mario si sono aggiunti anche i suoi fratelli Franco e Tommaso, e Michele Confuorto, parente alla lontana di Mark dal lato Cozza. Tante specialità: melanzane ripiene, frittata, salumi fatti in casa, formaggi, verza e ricotta, bruschette ai funghi, polenta e ravioli(cauzuni) deliziosi. Castagne e dolci li abbiamo condivisi con Marisa Vitolo, Angelo Marotta e il Sindaco Vittorio Esposito che sono passati per un saluto.

Ringraziamo tutti i partecipanti citati ed anche le tante persone allegre che abbiamo incontrato nel centro storico e nelle campagne. Ovviamente senza la nostra instancabile traduttrice Astrid Mejer si sarebbe svolto tutto in silenzio.

Un ringraziamento particolare a Teresa Lombardi che mi ha dato i primi indizi per poter affrontare quest’ennesimo tour genealogico.