Era il 24 marzo 2019 quando Paul Maina ha contattato il Museo del Cognome per la prima volta.
Da lì una serie infinita di messaggi, email e ricerche per mettere insieme i tasselli mancanti della sua storia di famiglia, le storie delle famiglie di Vincenzo Maina e Caterina Rivellese.
Anno dopo anno, un passo alla volta, condividendo impegno e passione, abbiamo creato connessioni e rinforzato legami, siamo diventati tutti cugini, un’unica e fantastica famiglia che lo scorso 23 settembre si è ritrovata a muovere passi tra i vicoli del centro storico padulese, gli stessi vicoli che nei secoli scorsi, i nonni di Paul hanno attraversato in lungo e in largo.
Un percorso ricco di emozioni uniche e indelebili. Il sogno di una vita diventato realtà.

I nostri ringraziamenti vanno:
Alle nostre collaboratrici Astrid Meijer, Giu Dede, Carmen De Fina e Viviana Ricciardone. Grazie al loro lavoro fanno in modo che i nostri clienti si sentano sempre a casa.
Alla Città di Padula, all’intera amministrazione comunale e ai suoi dipendenti.
Al Parroco Don Giuseppe Radesca e Alessandra Rinaldi per averci aperto le porte della Chiesa Madre e dell’archivio parrocchiale.
Alla sig.ra Paola Romanzi (Palmieri).
A Francesco Arienzo e tutto lo staff dell’Agriturismo Tre Santi per il pranzo e l’accoglienza.
Un grazie va anche alla sig.ra Gemma Pianese che vedendo la nostra allegra comitiva, si è unita raccontandoci storie e aneddoti sulla storia dei Maina.
Noi siamo storie e sentimenti.