Adotta un documento

INFO ARTICOLO

venerdì 20 Maggio 2022

SEGUICI

CONTATTI

Gli archivi e le biblioteche hanno il compito di custodire il proprio patrimonio e di renderlo fruibile a coloro i quali chiedono di poter consultare, nella maniera più agevole possibile, il testo di un libro o di un documento. Il continuo utilizzo e gli effetti dello scorrere del tempo, determinano troppo spesso l’usura di questo patrimonio. Quindi, è necessario affrontare il problema della sua conservazione facendo sì che risulti comunque consultabile.

Qui, entra in gioco la figura del restauratore. Per lungo tempo, esperti di restauro, per commissione e sotto supervisione di archivisti e bibliotecari, si sono occupati di intervenire su libri e documenti danneggiati sia dall’essere umano che da tarli o umidità, riparando carte e legature, ridando vita a quegli inchiostri sbiaditi, copiando parti di testo mancanti, ed effettuando altri interventi per fare in modo che fossero nuovamente consultabili.

Indice

 Perché adottare un documento?

L’Archivio Parrocchiale della Chiesa Madre di Padula racconta la storia dei nostri antenati e della vita del nostro piccolo paese. I libri e i documenti parrocchiali hanno subìto danni provocati dal tempo, e ora necessitano di un urgente intervento di restauro. Per questo motivo, la Parrocchia di San Michele Arcangelo e il Museo del Cognome invitano tutti i cittadini a partecipare al progetto “Adotta un documento”.

Come funziona il progetto?

Prendi in adozione un libro raro, una pergamena, un manoscritto o delle carte di archivio che necessitano di urgente restauro. Il tuo nome verrà associato al recupero del documento.

Il nuovo progetto prevede una raccolta fondi finalizzata al restauro di diverse unità archivistiche che partono dal XIV secolo in poi. Si partirà col restauro dei documenti maggiormente danneggiati, accuratamente valutati da uno specialista del settore. Il numero dei documenti che verranno restaurati dipenderà dall’importo totale che si riuscirà a raccogliere.

I documenti che si potranno adottare saranno elencati sul sito del Museo del Cognome e presso la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo di Padula.

Completato il restauro, i documenti saranno conservati all’interno dell’archivio parrocchiale e resi consultabili a storici, studiosi o semplici appassionati: sarà così salvato un pezzo di storia del nostro paese che rischia di andare perduto per sempre. Il Museo trasmetterà al benefattore una lettera attestante il buon esito dell’intervento. Il nome del benefattore sarà riportato sulla cartella nella quale sarà conservato il documento restaurato.

Quanto costa restaurare un documento?

Il costo del restauro di un documento dipende dal danno riportato e dalle condizioni del supporto, non dall’importanza storica del documento stesso.

Da un’analisi preliminare dell’archivio a cura di un esperto restauratore, è emerso che il materiale presenta diverse problematiche, in particolare le carte con camminamenti di tarlo, inchiostri acidi, gore d’acqua e muffe, oltre alle coperte molto deteriorate, pertanto è necessario intervenire in tempi rapidi con le seguenti operazioni di restauro:

  • Disinfestazione in atmosfera controllata;
  • Controllo della numerazione e dell’ordine, pulitura a secco con pennellesse morbide;
  • Analisi di laboratorio degli inchiostri e controllo del pH della carta;
  • Smontaggio e scucitura;
  • Lavaggio, deacidificazione e ricollatura;
  • Restauro di lacune, strappi e lacerazione;
  • Cucitura come originali;
  • Restauro delle legature originali in pergamena o pelle e nuove custodie in cartone durevole per la conservazione;

Per intervenire sarà necessario usare materiali che hanno precise caratteristiche per la conservazione, accompagnati da scheda tecnica e testati dagli organi Ministeriali competenti alla conservazione di opere d’arte.

Di seguito indichiamo anche una stima di costi per gli interventi (da valutare caso per caso in base alle condizioni del danno e alle dimensioni supporto) :

  • Restauro singolo foglio €5 – €10
    All’interno dell’archivio sono stati censiti 50 volumi e 18 faldoni di fogli sciolti, per un totale di circa 20.000 fogli.
  • Restauro pergamena €100 – €300
    Sono presenti 124 pergamene.

Come posso partecipare?

Si può partecipare al progetto donando una cifra, anche simbolica, nelle modalità previste dalla raccolta fondi. Il pagamento potrà essere effettuato con Paypal, PostePay oppure attraverso bonifico bancario.

Paypal

È possibile eseguire la donazione trasferndo la somma al conto dongiuseppe.radesca@gmail.com, indicando nella causale la dicitura “Adotta un documento”.

PostePay

È possibile ricaricare la carta 5333171163819358 intestata a Giuseppe Radesca, indicando nella causale la dicitura “Adotta un documento”.

IBAN

È possibile effettuare un bonifico sul conto con IBAN IT49M3608105138276450376451 intestato a Giuseppe Radesca, banca Poste Italiane, indicando nella causale la dicitura “Adotta un documento”. Per i pagamenti dall’estero il codice BIC/SWIFT è PPAYITR1XXX.

Hai già donato?

Hai già effettuato la donazione? Comunicaci i tuoi dati attraverso il modulo in basso per ricevere l’attestato e rimanere aggiornato sull’avanzamento del progetto.

[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]