Chi era tuo nonno? La grafologia genealogica nella ricerca delle proprie origini

INFO ARTICOLO

venerdì 23 Ottobre 2020

SEGUICI

CONTATTI

Tra i possibili ambiti di applicazione  della Grafologia si annovera quello della ricerca genealogica.

Conoscere i propri ascendenti a partire dalla manoscrittura, entro i limiti dei “modelli grafici” vigenti in particolari epoche, oggi è possibile. Si potrà ricostruire in questo modo parte di quel legame ancestrale, indissolubile, che come un filo invisibile ci unisce ai nostri avi, ma anche ai familiari più prossimi, che non è stato possibile conoscere o incontrare. La scrittura è un comportamento spontaneo e involontario attraverso il quale chi scrive imprime sul foglio la propria “orma grafica”: condensato del carattere, delle attitudini e delle potenzialità inespresse.

Il parere di un Grafologo nel settore genealogico può fornire preziose informazioni per portare alla luce il “mondo della vita” degli ascendenti. Il gesto grafico, infatti, è il riflesso di complessi meccanismi e funzionamenti neurologici e neuro-motori. Esso è il marchio di riconoscimento della personalità di ciascuno.

Un ritmo grafico rapido denoterà tempi di reazione, modalità di gestione dell’imprevisto e capacità di raggiungimento di obiettivi diversi da un ritmo lento. Allo stesso modo una scrittura di grandi dimensioni sarà indicativa di abilità diverse da quelle associate ad un calibro piccolo. Diversificate si presenteranno anche le capacità intellettive, lo stile comunicativo – relazionale, la propensione al problem- solving o, eventualmente, l’attitudine alla leadership.

Per procedere all’analisi è necessario che la scrittura si presenti adeguatamente personalizzata, caratteristica che potrà essere valutata dal Grafologo in sede di consegna dei documenti. In caso positivo la disponibilità di testi variegati nel tempo (missive, firme etc), meglio se vergati in condizioni di massima spontaneità, potrà consentire di effettuare una ricostruzione longitudinale del carattere degli ascendenti a partire proprio dall’evoluzione del gesto grafico.

A cura della dott.ssa Roberta Farro, Grafologa e docente di grafologia

Per maggiori informazioni, scrivere a museodelcognome@gmail.com