Si è conclusa con successo la partecipazione del Museo del Cognome al più grande evento a carattere genealogico del mondo che si è tenuto a Salt Lake City, nello Utah, USA, dal 9 all’11 febbraio scorsi. Come ogni anno, appassionati, curiosi e professionisti del settore provenienti da ogni parte del mondo, si sono incontrati al RootsTech, una tre giorni dedicata interamente al mondo della genealogia e ai diversi ambiti ad essa correlati.
Per la seconda volta, il Museo del Cognome, nella persona di Michele Cartusciello, genealogista e direttore del Museo, seguito dal suo staff nelle figure di: Giuseppina Dede, traduttrice e collaboratrice presso il Museo del Cognome, Martina Petrizzo, neolaureata in Lingue e mediatrice linguistica, Emanuele Sabatino, fumettista ed esecutore del progetto Fumetto Genealogico (My Ancestry Comic Book), ha risposto all’appello e si è imbarcato alla volta del sogno americano.
E proprio il progetto del Fumetto Genealogico (My Ancestry Comic Book), ha avuto un ottimo riscontro tra le centinaia e migliaia di visitatori che hanno affollato il Salt Palace Convention Center. Scoprire che i volti e le storie dei propri nonni possono prender vita attraverso le pagine di un fumetto, ha suscitato grande interesse ed emozioni.
L’incontro con Buddy Valastro, il famoso boss delle torte, la simpatia di Betty Ann Chapman, di origini italiane e in parte padulesi, che ci ha tenuti compagnia con le storie della sua famiglia per tutti i tre giorni dell’evento, Nick e Darlene D’Alessio che dal Texas, ma con origini campane, hanno raggiunto lo stand del Museo per rivivere le emozioni della scoperta delle proprie origini italiane.
Sì, le emozioni nei volti e nelle parole di chi tra le mani e nella sua mente “stringe” forte immagini e storie di emigrazione verso terre lontane. Chi ha vissuto in primis il distacco fisico dalla propria terra d’origine non ha mai smesso di mantenere vivo il ricordo delle proprie radici italiane e ha trovato in noi un punto di riferimento, un’occasione per costruire un ponte e abbattere le distanze geografiche.
Ma non è stata soltanto la partecipazione al RootsTech a rendere questo viaggio negli States unico. Il Museo del Cognome ha voluto incontrare e ascoltare le toccanti storie di discendenti di italiani, ora residenti in America. Come Michael Matera che, insieme alla sua famiglia, ci ha accolti nella sua casa di Fountain Hill, Phoenix, Arizona, e ci ha fatto partecipi del suo amore per l’Italia, sua terra d’origine. Come Jim Caputo, di origini italiane, ora residente a San Diego, California, ci ha raccontato emozionato la sua storia di famiglia. Come Giovanni Cartusciello, di Los Angeles. Tutti originari di Padula (sede del Museo del Cognome), ma soprattutto italiani, fieri di essere tali.
Queste sono soltanto alcune storie che nelle tre settimane trascorse negli States hanno coinvolto non soltanto dal punto di vista lavorativo, ma anche affettivo, i membri del Museo del Cognome, che insieme ad Alessandro Bovino, CEO di Bella Italia Genealogy, hanno attraversato l’Interstate 15, per conoscere e far rivivere il grande sogno americano.
[metaslider id=1541]