Vai al contenuto
  • Italiano
  • Inglese
  • Ricerche
  • Servizi
  • Tour
  • Museo
  • Cognomi d’Italia
  • Storie
  • Team
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Ricerche
  • Servizi
  • Tour
  • Museo
  • Cognomi d’Italia
  • Storie
  • Team
  • Blog
  • Contatti
  • Biblioteca
  • Cognomi d’Italia
  • Percorso Genealogico-Archivistico
  • Lezioni di genealogia
Menu
  • Biblioteca
  • Cognomi d’Italia
  • Percorso Genealogico-Archivistico
  • Lezioni di genealogia
  • Biblioteca
  • Cognomi d’Italia
  • Percorso Genealogico-Archivistico
  • Lezioni di genealogia
Menu
  • Biblioteca
  • Cognomi d’Italia
  • Percorso Genealogico-Archivistico
  • Lezioni di genealogia
LOGO_DEF_450_DPI-e1471340615316

Il Museo del Cognome svela il suo nuovo logo in anteprima assoluta

INFO ARTICOLO

martedì 16 Agosto 2016
  • identità (1),
  • logo (2),
  • radici (2),
  • storia di famiglia (20),
  • genealogia (48),
  • museo del cognome (255)

ULTIME NOTIZIE

Nuovi orari di apertura dal 1° ottobre 2022

venerdì, 30 Settembre, 2022

Lidia Poët e l’emancipazione femminile

mercoledì, 8 Marzo, 2023

Cognomi di Battaglia (Salerno)

lunedì, 30 Gennaio, 2023

Cognomi di Casaletto “Spartano” (Salerno)

venerdì, 27 Gennaio, 2023

Cognomi di Trecchina (Potenza)

venerdì, 27 Gennaio, 2023

Cognomi di Montesano Sulla Marcellana (Salerno)

venerdì, 27 Gennaio, 2023

Cognomi di Marsico Nuovo (Potenza)

venerdì, 27 Gennaio, 2023

Cognomi di Caggiano (Salerno)

venerdì, 27 Gennaio, 2023

SEGUICI

Facebook
Instagram
Youtube

CONTATTI

  • Michele
    +39 3478295374
  • Giusy
    +39 3512383265
  • museodelcognome@gmail.com
  • Largo Municipio, 8
    84034, Padula (Salerno)
    Italia
  • lunedì - venerdì: 10-13 / 17-20 sabato, domenica e festivi: chiuso prenotazione obbligatoria​

LOGO_DEF_450_DPI

Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti…

La luna e i falò, Cesare Pavese

Con questa citazione tratta dal romanzo di Cesare Pavese, La luna e i falò, il Museo del Cognome vuole presentare il logo appositamente creato per rappresentare questa piccola realtà interamente dedicata alla storia di famiglia e alla memoria del passato. Il protagonista è un orfano che ritorna al paese natio dopo lungo tempo trascorso in America, alla ricerca delle proprie radici e di un’identità.

Il riferimento al paese, alla terra, alla gente non è casuale. Il desiderio di “incontrare” le proprie origini e il senso di appartenenza al paese dei propri antenati sono molto forti e vivi nella mente di chi vive all’altro capo del mondo.  Ed è proprio dall’altra parte del mondo che il Museo del Cognome da quattro anni a questa parte, raccoglie storie, sogni, e fa in modo di renderli realtà grazie al lavoro di ricerca genealogica e alle tante attività connesse ad essa.

Il logo ideato da Michele Cartusciello, ispirato alle opere dell’artista olandese Escher, è stato realizzato dal fumettista valdianese Emanuele Sabatino, che per il Museo ha già realizzato il progetto dedicato al Fumetto Genealogico. Le radici, un albero e i suoi rami, una mano che sorregge la Terra, tutto in unico logo per raccontare al meglio l’essenza del Museo del Cognome.

Museo del Cognome

Nato nel 2012, il Museo del Cognome è unico al mondo nel suo genere. Situato al piano terra di una casa del 1700, al suo interno vi è percorso didattico per conoscere il mondo della genealogia. È anche la sede di un team di professionisti guidati da Michele Cartusciello, genealogista e direttore del Museo, che offrono servizi per la ricerca genealogica e della storia familiare. 

Linkedin
Facebook
Instagram
Youtube
  • Michele
    +39 3478295374
  • Giusi
    +39 3512383265
  • museodelcognome@gmail.com
  • Largo Municipio, 8
    84034, Padula (Salerno)
    Italia
  • lunedì - venerdì: 10-13 / 17-20
    sabato, domenica e festivi: chiuso
    prenotazione obbligatoria

Copyright 2022 Museo del Cognome • Design di Nicola Cestaro

  • Contattaci per un primo
    consulto gratuito