La giornalista americana Veronica Dudo in visita al Museo del Cognome e Vallo di Diano

INFO ARTICOLO

sabato 3 Ottobre 2015

SEGUICI

CONTATTI

intervista1

Dal 25 al 30 Settembre 2015, il Museo del Cognome ha avuto l’onore e il piacere di ospitare Veronica Dudo, giovane giornalista americana che, durante i cinque giorni trascorsi nel Vallo di Diano, ha documentato progetti, storie e tradizioni del nostro territorio attraverso incontri, interviste e reportage.


La prima tappa ha visto il Direttore e lo staff del Museo raccontare del proprio lavoro di ricerca genealogica e del progetto Ancestors Tour, e il successivo incontro con la Famiglia Rizzo, partita dalla Colombia per ritornare proprio qui a Padula, terra d’origine.

A seguire i servizi dedicati ai culti di San Cono di Teggiano e della Madonna delle Neve di Sanza, oggi venerati in tutto il mondo, ma soprattutto negli Stati Uniti. E proprio dagli States, direttamente dalla Florida, l’emozionante storia di Michael e June De Vito che hanno conosciuto e visitato per la prima volta Padula, il paese natale dei propri antenati e incontrato alcuni discendenti della propria famiglia.

intervista2

Da ricordare, l’intervista al Presidente dell’Associazione Internazionale di Padula, e l’incontro che la stessa giornalista Veronica Dudo ha avuto con alcuni parenti residenti a Pietraroja, un piccolo paesino di poco meno di 500 anime, in provincia di Benevento. Tra una ripresa e l’altra, ha avuto modo di conoscere e documentare le proprie origini, e arricchire, così, il reportage attraverso una breve ricerca presso l’archivio parrocchiale del luogo, con la collaborazione di Alessandro Bovino, genealogista e amico del Museo.

Infine, le tradizioni culinarie documentate presso l’Agriturismo Tre Santi di Padula e l’incontro presso il Magic Hotel di Atena Lucana, per parlare di ricettività e accoglienza turistica.

I reportage saranno trasmessi su WJLP Channel 3 New York e KJWP Channel 2 Philadelphia, entrambi della ME-TV network che copre le aree di New York, New Jersey, Pennsylvania, Delaware e Connecticut.

intervista3