Novembre 2013 – Archivio di Salerno – Seminario “Gli alberi hanno radici”

INFO ARTICOLO

sabato 28 Dicembre 2013

SEGUICI

CONTATTI

seminario nov 2013

L‘Archivio di Stato di Salerno ha proposto, in collaborazione con FamilySearch, dal 20 al 23 novembre 2013, una quattro giorni di studio e informazione sulla ricerca genealogica attraverso le fonti d’archivio. 


FamilySearch è l’Associazione internazionale che da anni si dedica alla digitalizzazione e indicizzazione di fonti archivistiche utili a ricostruire genealogie e reti familiari, a partire da determinati programmi di indicizzazione e ricerca. All’iniziativa, coordinata da Fernanda Maria Volpe dell’Archivio di Stato di Salerno e da Lucia Vetrò di FamilySearch, hanno partecipato l’Archivio storico del Comune di Salerno, l’Archivio Diocesano, la Pro-loco di Roccadaspide, il Museo del Cognome di Padula e il Genetic Genealogy Consultant: enti e associazioni tutte, in qualche modo, interessate alla ricerca genealogica.

La ricerca genealogica è quella branca della ricerca storica che si occupa di ricostruire, attraverso documenti di vario tipo, i legami familiari di lungo periodo all’interno di una dinastia familiare. Family Search sta svolgendo, ormai da diversi anni, un’attività molto intensa in questo ambito, provvedendo ad acquisire in formato digitale, tutti i registri dello stato civile a livello mondiale, organizzandone poi l’indicizzazione per rendere più veloce ed agevole la ricerca.

Nel corso delle mattinate, Michele Cartusciello (Museo del Cognome di Padula) e  Vincenzo Filomarino (Pro-Loco di Roccadaspide), hanno incontrato gli studenti di alcune scuole Salernitane. Entrambi hanno illustrato ai ragazzi quello che è il mondo della ricerca genealogica. Successivamente  sono stati organizzati dei laboratori didattici, gli studenti, guidati de Rosanna Magno, Paola Manfredi e Lucia Vetrò di FamilySearch si sono esercitati sul programma che Family Search ha elaborato per l’indicizzazione dei documenti utilizzando numerose postazioni per una sperimentazione diretta del programma.

Durante le sessioni pomeridiane, invece, si sono susseguiti gli interventi di esperti e studiosi locali che hanno illustrato le fonti e i metodi per le ricerche di storia familiare, sia dal punto di vista strettamente archivistico e documentario che dal punto di vista scientifico, con gli interventi di psico-biogenealogia e di neurogenetica: interventi questi ultimi che hanno allargato l’ambito di interesse delle ricerca sulla storia familiare a mezzo anche per comprendere meglio le malattie ereditarie.