Eccoci di nuovo con la rubrica Cognomi d’Italia. “Cognomi d’Italia” è una rubrica creata da Ondanews in collaborazione con il “Museo del Cognome” di Padula, alla scoperta dell’interessante mondo dei cognomi, sulla loro origine e diffusione. Questo secondo appuntamento sarà dedicato ai Carrara.
Archivio per anno: 2012
Qui di seguito, troverete le offerte di Natale che il Museo del Cognome propone per il periodo che va dall’8 Dicembre 2012 al 6 gennaio 2013:
1. Il libro Padula e Padulesi nel mondo dal 1857 , viaggio fotografico tra sogni e realtà
2. I quaderni del Museo Padula e Padulesi, video del 1950 – Libricino +DVD
3. Il libro Ricette della Tradizione
Tutto a soli 35,00€
Il Museo del Cognome è felice di presentarvi la nuova rubrica online intitolata “Cognomi d’Italia“. Cognomi d’Italia” è stata creata da Ondanews in collaborazione con il nostro Museo, alla scoperta dell’interessante mondo dei cognomi, sulla loro origine e diffusione. Il primo appuntamento è dedicato ai cognomi Garone e Sanseviero.
Informiamo tutti coloro che sono interessati ad acquistare il Quaderno Padula e Padulesi, un video del 1950 al costo di €10,00 (Quaderno + dvd video), che possono prenotarne una copia presso la sede del Museo.
Padula e i Padulesi è un cortometraggio di circa trenta minuti che custodisce, nella sua semplicità d’esecuzione, un passato non troppo lontano, ma distante dal nostro vivere così moderno. Il filmato racchiude immagini di processioni, stracolme di genti vestite coi loro abiti migliori; di vita quotidiana, col gelato mangiato in piazza e del mercato settimanale.
Riuscire ad ottenere buone recensioni su TripAdvisor non è semplice, ma noi ci siamo riusciti. Il Museo del Cognome è stato recensito positivamente da numerose persone, provenienti da diverse parti del mondo. Questo è per i visitatori garanzia di qualità e professionalità.
Il sommo Aristotele a ragione definiva l’uomo “un animale sociale”. In questa dichiarazione è già incapsulato il seme della nascita della famiglia come aggregato numeroso di persone da cui discende l’esigenza di identificare i vari componenti del gruppo che l’istinto di socializzazione porta a formare. L’identificativo sarà tanto più semplice quanto più limitata sarà la dimensione del gruppo e con la crescita di questo crescerà anche il bisogno di ricorrere ad identificativi più diversificati.
Fruire la cultura non è sempre noioso e statico, ed Insoliti Musei permette proprio di conoscere luoghi sparsi in tutto il mondo, dove l’esperienza di visita sarà completamente diversa. Negli scorsi anni, abbiamo scovato tanti curiosi e interessanti luoghi da visitare su questo sito, e siamo felici che il Museo del Cognome sia stato inserito tra i tanti insoliti e curiosi musei.
Link interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
Categorie
Archivio
- Maggio 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Ottobre 2019
- Ottobre 2018
- Luglio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Aprile 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Agosto 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Maggio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Agosto 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012