A volte, per noi genealogisti, la cosa più difficile è approcciarsi con l’ufficiale dello Stato Civile del Comune di origine dell’americano di turno alla ricerca dei propri antenati.
Articoli
Cari amici e amiche del Museo,
Sono felice di annunciarvi che è ora disponibile su Amazon a questo link il mio libro “Come si chiamava il nonno di tuo nonno? – Genealogia e storia familiare“
Ecco un’intervista realizzata da Gianpaolo D’Elia in occasione della sua vista al Museo del Cognome.
Si è parlato di genealogia e non solo.
Scopritene di più qui: Migrazioni e Genealogia: da Ellis Island al Museo del Cognome
Grande successo per il team del Museo del Cognome che lo scorso febbraio è volato oltreoceano, in Argentina e Uruguay, per tenere una serie di conferenze, in cui sono state presentate le attività e i servizi offerti. È stata l’occasione per incontrare anche i diversi clienti che negli anni si sono rivolti al Museo per effettuare ricerche, così come per conoscere di persona quanti interessati a scoprire qualcosa sulla propria famiglia e ricostruire l’albero genealogico.


Il prossimo 21 febbraio 2018, Michele Cartusciello, genealogista e direttore del Museo del Cognome di Padula, partirà alla volta del Sud America.
Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti…
La luna e i falò, Cesare Pavese
Con questa citazione tratta dal romanzo di Cesare Pavese, La luna e i falò, il Museo del Cognome vuole presentare il logo appositamente creato per rappresentare questa piccola realtà interamente dedicata alla storia di famiglia e alla memoria del passato. Il protagonista è un orfano che ritorna al paese natio dopo lungo tempo trascorso in America, alla ricerca delle proprie radici e di un’identità.
DIRETTA STREAMING
Sarà sabato 9 Aprile, dalle ore 19:30 alle ore 22, presso la sede del Museo del Cognome in Largo Municipio 8, la nuova data di presentazione del progetto Fumetto Genealogico.
Si terrà il prossimo 29 Febbraio 2016, dalle ore 18 alle ore 21, presso la sede del Museo del Cognome di Padula, in Largo Municipio 8, la presentazione del nuovo progetto intitolato Fumetto Genealogico.
Il Museo del Cognome e il suo Staff augurano a tutti Buone Feste.
Grande successo per il Museo del Cognome e la sua partecipazione al RootsTech, la più grande fiera dedicata alla Genealogia, tenutasi lo scorso Febbraio, a Salt Lake City, nello Utah.
Link interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
Categorie
Archivio
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Ottobre 2019
- Ottobre 2018
- Luglio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Aprile 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Agosto 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Maggio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Agosto 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012