COME NASCE
Genealogista, amante delle tradizioni e della cultura locale, ho iniziato a coltivare la mia passione per la Genealogia dal lontano 1984 quando per la prima volta entrai nell’archivio comunale del mio paese, Padula, un piccolo borgo a Sud della provincia di Salerno.
Gli studi per la creazione dell’albero genealogico della mia famiglia, mi hanno condotto a frequentare archivi comunali, parrocchiali e di Stato. Dall’aprile 2012, la mia passione per la Genealogia si è concretizzata con l’apertura del Museo del Cognome.
Michele Cartusciello
IL PERCORSO
Situato al piano terra di una casa del 1700, il Museo è unico al mondo nel suo genere. Di stampo prevalentemente didattico, prevede, al suo interno, un percorso appositamente creato per aiutare il visitatore a muovere i primi passi nella ricerca genealogica.
Prima sezione
La prima sezione del Museo spiega come muovere i primi passi per poter affrontare una ricerca genealogica e ricostruire il proprio albero: da dove iniziare (pre-ricerca), dove e cosa cercare, lo stato civile e gli atti parrocchiali.
Seconda sezione
Nella seconda sezione troviamo: la rappresentazione grafica del filo genealogico, la tavola degli ascendenti, l’albero genealogico e la tavola dei discendenti.
Terza sezione
Nella terza sezione è possibile scoprire: atti militari, atti notarili e documenti catastali.
Quarta sezione
La quarta sezione, inaugurata all’inizio del 2014, mostra documenti e alberi genealogici di personaggi illustri come quello di Papa Francesco, Luigi Pirandello, Robert De Niro, Silvester Stallone e tanti altri.
Quinta sezione
Nella quinta sezione sono esposti i documenti riguardanti l’emigrazione: liste di imbarco, censimenti, richieste di passaporto e così via.
Sesta sezione
Nella sesta e ultima sezione si può usufruire di una postazione internet per poter effettuare la ricerca genealogica.
Servizi
• Ricerca Genealogica
• Ricerca di origini nobiliari (stemmi)
• Ancestors Tour
• Analisi grafologica
• Genealogia per bambini
• Digitalizzazione documenti
• Fumetto genealogico
• Romanzo illustrato
• Visita guidata al Museo
• Percorso Genealogico – Archivistico
DOVE SIAMO
Largo Municipio, 8
84034, Padula, Salerno
CONTATTI
Telefono: 0975 778376
Mobile 1: (+39) 3478295374 (Michele) WhatsApp e telefonate
Mobile 2: (+39) 3512383265 (Giusi) WhatsApp e telefonate
Email: museodelcognome@gmail.com
ORARI DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì: 10-13/17-20
Sabato, domenica e festivi: chiuso
Prenotazione obbligatoria